DAY-SURGERY
Con il termine “day surgery (chirurgia di un giorno) si intende la possibilità di effettuare interventi chirurgici, o anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive o semi invasive, in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno od, al limite, con un solo pernottamento.
Le unità di Day Surgery sono dunque dei complessi medico chirurgici a impronta specialistica ,in grado di offrire nel più breve tempo possibile una prestazione chirurgica e qualificata a pazienti selezionati per i quali la degenza in clinica o in ospedale non è indispensabile né necessaria.
Sul piano strettamente operativo è possibile distinguere quattro momenti nell’attuazione di un intervento in Day Surgery:
- La selezione del paziente con visita anestesiologica ed esami di routine ( preospedalizzazione)
- L’ammissione, ingresso presso la struttura ospedaliera di riferimento il giorno stesso dell’intervento.
- La cura, ovvero il momento operatorio in senso stretto.
- La dimissione protetta del paziente, che prevede il controllo chirurgico ed anestesiologico. Viene garantita un’assistenza d’urgenza domiciliare tramite il contatto telefonico per le 24 ore successive ed il paziente sarà sottoposto a controllo a 48 ore dall’atto chirurgico.
E’ necessario che il paziente non abiti troppo lontano dalla struttura dove verrà operato (entro 40 km) e che possa usufruire della assistenza di un amico o parente in caso di bisogno (non deve abitare da solo).
VANTAGGI:
- La “chirurgia di un giorno” presenta dei vantaggi che vanno a diretto beneficio del paziente, quali:
- la possibilità di mantenere immutate le proprie abitudini di vita
- il ridottissimo periodo di invalidità
- l’ambiente, più sereno e confortante rispetto ai normali reparti ospedalieri
- la presenza sul posto dei familiari
- la riduzione quasi a zero del rischio di infezioni per l’assenza dei cosiddetti “germi da ospedale”